

- Este evento ha pasado.
Francesca Apeddu y Maria Luciani (Italia) – “Cordas et bentu duo” Dúo de flauta y guitarra
abril 22, 2022 @ 7:00 pm - 9:00 pm

Francesca Apeddu y Maria Luciani, biografía
Francesca Apeddu, flautista, e Maria Luciani, chitarrista, sono un duo di musica da camera italiano. Hanno debuttato come Cordas et Bentu Duo nel 2013, scegliendo un nome sardo, “corde e vento” come omaggio alla loro terra natale. Da allora si sono esibite in Italia, Germania, Svizzera e Croazia.
Entrambe hanno conseguito il Diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica di Sassari, con Carmelita Scano e Roberto Masala.
Successivamente, Francesca ha studiato con Andrea Oliva e Michele Marasco all’Istituto di Superiore di studi musicali di Modena e all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola con Andrea Oliva e Maurizio Valentini. Si è inoltre laureata in Didattica dello strumento nel 2015 e dal 2018 è docente di ruolo della scuola secondaria. Maria ha conseguito il Master of Arts in Music Performance al Conservatorio della Svizzera Italiana, con Lorenzo Micheli. Si è contestualmente dedicata all’approfondimento del tema educativo, laureandosi in Psicologia all’Università di Cagliari e conseguendo un Master in Pedagogia musicale in Svizzera.
Come duo, hanno ricevuto il Diploma di Merito riservato ai migliori studenti da Oscar Ghiglia, nella classe di musica da camera dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Recentemente hanno conseguito col massimo dei voti un Master di II livello in Musica da Camera al Conservatorio di Parma, dove hanno studiato con il Trio di Parma (Enrico Bronzi, Ivan Rabaglia e Alberto Miodini) insieme a Pierpaolo Maurizzi e Danusha Waskiewicz.
Maria e Francesca devono la loro crescita musicale ai tanti Maestri incontrati durante la loro formazione: Michele Nurchis (il loro primo insegnante di musica da camera), Giampaolo Bandini, Massimo Felici, Frédéric Zigante, Arturo Tallini, Lucia Pizzutel.
Hanno vinto diversi concorsi internazionali, come il 1 ° Premio al Concorso Internazionale Bale-Valle (Croazia) nel 2017, il 1° Premio al Concorso Internazionale “Nilo Peraldo Bert” di Piedicavallo (Biella) nel 2017, il 2 ° Premio al Concorso Internazionale Paganini di Parma nel 2019 e altri.
L’obiettivo principale del Duo è di esplorare il repertorio originale per flauto e chitarra, con particolare attenzione alla musica contemporanea, di cui sono entrambe appassionate. Tuttavia, i loro interessi sono vari e si sono dedicate a diversi generi musicali.
Nel 2020 i compositori Francesco Morittu e Roberto Piana dedicano alla formazione due splendidi brani: rispettivamente “Attítus” e “Contos de Foghile”, che sono stati incisi per il progetto Sardinia Moving Arts.
Il loro primo disco, Aigua, uscirà a Settembre 2021 per l’etichetta Stradivarius.
Programa del concierto:
Roberto Piana – Serenata
Francesco Morittu – Attítus
I – Prologo
II – Movida
III – Boghe d’Anghelu
IV – Maténna
Franco Cavallone – Tre impressioni sarde
1 – Bentu – Janas
2 – Ácua – Pozzo di Santa Cristina
3 – Térra – Nuraghe
Roberto Piana – Contos de Foghile
Tema – La principessa di Navarra
Variazione I – Sa filonzana
Variazione II – Janas
Variazione III – Su Mortu Mortu
Leo Brouwer – Sonata Mitología de Las Aguas
I – Nacimiento del Amazonas
II – El Lago Escondido de Los Mayas
III – El Salto del Angel
IV – El Guije, Duende de Los Rios de Cuba
Este concierto forma parte del “evento internacional Sardinia_Moving_Arts” financiado por la Comunidad Europea y la Región Autónoma de Cerdeña
Aperitivo previo al concierto: Alumnos de la profesora Alicia Villalta
Paula Arroyo Carreras
-Bela Bartok: Mikrokosmos No 9 (Album 1)
– Berens Op 70 No9
– Bumble-bee Song
Carla Pérez Segura
– Vals de Amelie
– Bela Bartok: Estudio para la mano izquierda
Patricia Moral Moral
– Burgmüller: Estudio Op100 No 2 (Arabesque)
– Album Ana Magdalena Bach: Musette en ReM BWV Anh.126
– Henri Bertini: Preludio